
Vantaggi
L’installazione dei sistemi di ventilazione meccanica bilanciata FORCLIMA HRV sia su edifici preesistenti che di nuova costruzione permette di ottenere i seguenti VANTAGGI:
1. OTTENERE UN ELEVATO RISPARMIO ENERGETICO
Il sistema di ventilazione meccanica bilanciata permette un risparmio di energia rispetto al sistema di evacuazione tradizionale (apertura delle finestre) infatti, gli scambiatori d’aria recuperano il calore (d’inverno) e il fresco (d’estate) dall’interno dell’ambiente fino anche al 93%.
2. MIGLIORARE LA CLASSE ENERGETICA DELLA PROPRIA ABITAZIONE
Le nuove normative edilizie hanno classificato i consumi energetici in una scala dalla A4 (efficienza maggiore) alla G (efficienza minore).
Con i sistemi di ventilazione con recupero di calore, ogni edificio può rientrare nella classificazione energetica maggiore rispetto a quella con la sola ventilazione naturale.
A seconda del modello installato, e quindi del suo rendimento, l’edificio può rientrare al top dell’efficienza energetica
3. ELIMINARE ACARI, POLLINI E POLVERI, RIDURRE LA DIFFUSIONE DI BATTERI E VIRUS e quindi APPORTARE BENEFICI a coloro che soffrono d’ASMA e malattie respiratorie.
In Italia quasi il 25% della popolazione soffre di forme allergiche e gran parte di queste persone, quasi un bambino su dieci, soffre d’Asma e d’allergie respiratorie dovute agli Acari della polvere.
Una delle misure più efficaci per contrastare la loro proliferazione è contenere il valore dell’Umidità Relativa con un’adeguata ventilazione dei locali di soggiorno e quelli di riposo.
La ventilazione meccanica bilanciata, riducendo il livello di umidità presente nei locali, può drasticamente abbattere la diffusione di malattie respiratorie che in ambienti chiusi come asili, scuole, sale riunioni è causa di contaminazioni virali tra i soggetti presenti è quindi efficacie alla prevenzione della diffusione della sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2) e di conseguenza al COVID-19 che è il nome della malattia associata al virus.
4. ELIMINARE LE SOSTANZE INQUINANTI PRESENTI E APPORTARE UN’ADEGUATA OSSIGENAZIONE NEI LOCALI ABITATIVI
Gli inquinanti principali contenuti nell’aria interna di un’abitazione sono: monossido di carbonio, anidride carbonica, ozono, ossidi d’azoto, fumo di tabacco, formaldeide, amianto. Questi inquinanti si liberano continuamente dai mobili, dagli arredi in genere, dai fornelli, dagli apparecchi di riscaldamento e non ultimo dal metabolismo o l’attività fisica delle persone.
La ventilazione meccanica bilanciata, e quindi il ricambio continuo dell’aria nei locali, è il più importante mezzo di controllo dell’ ”inquinamento indoor” e quindi della “qualità dell’aria interna” (Inside Quality Air) che, unito ad un’efficace prevenzione come l’utilizzo di vernici ecologiche, bio-architettura, materiali non tossici.ecc., permette di reintegrare il valore dell’ossigeno a livelli ottimali ed evitare i fenomeni prima indicati.
5. RIDURRE IL LIVELLO DI RADON RISCONTRABILE NELLE ABITAZIONI
Il Radon è un gas inodore presente ovunque che riesce a risalire dal sottosuolo infiltrandosi negli edifici attraverso le fondamenta e la sua concentrazione, varia secondo la composizione del suolo più o meno permeabile. Una volta infiltrato, questo gas, si trasforma dando origine ad altri elementi che possono indurre delle trasformazioni in alcune cellule del nostro organismo e causare anche delle malattie polmonari gravi per la salute delle persone.
Uno dei sistemi più efficaci per ridurre il rischio di malattie polmonari causate dal Radon è quello di fornire una costante ed adeguata ventilazione dei locali e della filtrazione dell’aria interna.
6. CONTROLLARE IL LIVELLO D’UMIDITA’ PREVENENDO LA FORMAZIONE DI MUFFE CON LA CONSEGUENTE RIDUZIONE DEI COSTI DI MANUTENZIONE DELL’IMMOBILE
L’Umidità Relativa misura la quantità di vapore acqueo contenuto nell’aria. Un eccessivo valore è una delle condizioni sia per il prolificare d’Agenti Infettanti e Contaminanti Biologici che sono causa di fenomeni allergenici, sia per la formazione di condense e conseguenti muffe nei locali.
Con il sistema di ventilazione bilanciata, immettendo aria preriscaldata lei locali, l’umidità relativa dell’aria interna diminuisce fino a valori contenuti evitando così la formazione di muffe sui muri perimetrali o ponti termici. Si allungano così i tempi d’intervento per la ri-decorazione degli ambienti e si contribuisce al mantenimento del valore dell’immobile.
Maggiori informazioni? Siamo a disposizione.
FORCLIMA dispone di uno “Staff Tecnico” in grado di supportare qualsiasi attività legata allo sviluppo progettuale e alla realizzazione di prototipi. Una realtà altamente professionale sensibile alle varie richieste del mercato e sempre pronta a dare risposte concrete ad ogni esigenza.